Piet Mondrian Universale
Ladies and Gentlemen, benvenuti!
Oggi vi porterò con me in visita a una mostra diversa dal solito che mi è piaciuta davvero tanto!
PIET MONDRIAN UNIVERSALE. IMMERSIVE INTERACTIVE EXPERIENCE
Dove: Spazio innov@zione Fondazione CRC, Via Roma 17 CUNEOPeriodo: dal 21-10-2017 al 1-04-2018. La mostra è stata prorogata fino al giorno 8 aprile 2018
Orari:mar-gio-ven 9:00- 13:00. sa-do: 9:00-!3:00 /15:00-19:00.
Info: www.spazioinnovazione.com
Ingresso gratuito

La fondazione CRC per festeggiare i suoi 25 anni rafforza il proprio impegno nel settore artistico culturale con la creazione di una galleria virtuale interattiva atta a ospitare mostre d'arte multimediali e non solo. La tecnologia innovativa, brevettata da Lighting Touch offre al visitatore un'esperienza di visita unica. Per inaugurare questo nuovo spazio viene scelto Piet Mondrian il cui percorso artistico viene proiettato direttamente sulle pareti.
Due parole sull'artista
D'origine olandese, Piet Mondrian (1872-1944) viene a contatto con alcune delle principali avanguardie del '900, dai Fauves al cubismo per poi rivolgersi all'Astrattismo. Insieme al pittore e architetto Theo van Doesburg fonda la rivista "De Stijl" (Lo Stile) nel 1917. Il suo percorso, dapprima accademico volge verso l'astrazione: si può apprendere dalla serie degli alberi (presente in mostra), i cui rami vanno a perdere sempre di più la loro forma originale fino ad essere quasi irriconoscibili. Mondrian viene ricordato come il pittore della vera essenza e razionalità poichè organizza le proprie pitture in forme pure. Il suo nuovo linguaggio prende il nome di Neoplasticismo. L'artista deve tracciare solo linee rette orizzontali o verticali e limitarsi alla tinta unita. Le opere emblema di Mondrian risultano composizioni bidimensionali formate da griglie di strisce nere disposte in maniera variabile e in alcuni casi colorate con colori primari. Le regole a cui l'artista si sottopone valgono non solo in pittura, ma anche nella scultura, nel design e nell'architettura. Questo tema verrà ripreso anche negli anni successivi su oggetti di vario tipo.

Come già accennato precedentemente questa mostra è diversa dal solito perché completamente digitale. La galleria espositiva è formata da una sala d'ingresso dove viene spiegata la tecnica e tre sale interattive. Nelle prime due sale interattive i capolavori di Piet Mondrian vengono proiettati direttamente sulle pareti con didascalie e informazioni sul suo percorso artistico. Ciò che più mi ha sorpreso è che per ingrandire o cambiare opera è sufficiente toccare letteralmente il muro!
In questo breve video ho cercato di dare un'idea di come si svolge la visita.
L'ultima sala prevede invece l'uso di cuffie che il visitatore può indossare e impostare per sentire dei contenuti e visualizzare immagini su diversi schermi tv.

Questa mostra assolutamente non tradizionale, come l'arte di Mondrian, mi ha lasciato veramente soddisfatta!
Spero che presto ci siano altre iniziative per valorizzare questo spazio innovativo! Fatemi sapere se avevate mai partecipato a esperienze simili e cosa ne pensate. Siete curiosi di vedere nuove tecniche espositive o più tradizionalisti?
Vi auguro...
Tante belle cose!!!
Lady Aivlis
Tante belle cose!!!
Lady Aivlis
Ovviamente leggo solo ora! Ma probabilmente non sarei riuscita ad andarci comunque. Devo dirti che apprezzo molto le esposizioni innovative, perché di solito sono esperienze più coinvolgenti e lasciano molto al visitatore. Continua a darci consigli di questo tipo! ^^
RispondiEliminaSono d'accordo con te e spero che facciano altre iniziative di questo tipo! Grazie per l'incoraggiamento!
Elimina