Ricetta per l'autunno: un buon libro e…
Ladies and Gentlemen, benvenuti!
Leggere non ha stagione, si legge volentieri sia sotto l’ombrellone sia coperti dal piumone, ma alcuni dettagli possono accompagnare i nostri pomeriggi di lettura per renderli speciali! Questi sono gli ingredienti che vi propongo per la stagione autunnale: un dolcetto, una bevanda calda e ovviamente… un buon libro!
Leggere non ha stagione, si legge volentieri sia sotto l’ombrellone sia coperti dal piumone, ma alcuni dettagli possono accompagnare i nostri pomeriggi di lettura per renderli speciali! Questi sono gli ingredienti che vi propongo per la stagione autunnale: un dolcetto, una bevanda calda e ovviamente… un buon libro!

IL DOLCETTO
Sono per natura una golosona, mi piace mangiare e preparare dolci e dessert che siano semplici nella preparazione, ma di grande effetto. La ricetta che vi presento oggi ha ingredienti in un certo senso insoliti, ma senza rinunciare al gusto. Siete curiosi di scoprire cosa avrò usato? Ecco a voi la ricetta!!!Ricetta muffin carote e zenzero
I muffin sono dolcetti che adoro cucinare e mangiare perché si prestano a diverse varianti: al cioccolato, alla marmellata, alle fragole… I miei preferiti del periodo sono i muffin di carote e zenzero. Le carote arrivano direttamente dall’orto di montagna e danno subito un colore aranciato che ricorda l’autunno. Lo zenzero ha considerevoli benefici per l’organismo, tra cui proprietà digestive, rivitalizzanti e antiinfiammatorie.
Ecco le dosi:
300 g di carote
30- 40 g di radice di zenzero
2 uova
100 ml di latte
200 g di zucchero
70 ml di olio di semi
250 g di farina
30 g di fecola
1 bustina vanillina
1 bustina lievito
Se non avete latte in casa potete usare dello yogurt e vengono comunque buonissimi.
Chi, invece, non ama lo zenzero, come il mio papà, può sostituirlo con della scorza di limone. Personalmente nella versione senza lo zenzero ho messo 70 g di granella di nocciola e i miei ospiti hanno decisamente apprezzato.
Procedimento:
Pulire e lavare le carote per poi grattugiarle finemente con lo zenzero dopo averlo sbucciato e lavato.
In un recipiente capiente sbattere le uova e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere gli ingredienti liquidi (olio e latte) a filo e continuare a mescolare.
Unire man mano la farina, la fecola, il lievito e la vanillina. Incorporare a cucchiaio le carote con lo zenzero fino ad ottenere un impasto denso che avrà preso una bella sfumatura arancione.
Inserire il composto nei pirottini riempiendoli per 2/3. Questa sarà l’operazione più lenta e noiosa, ma anche quella indispensabile per ottenere dei muffin; se però andate di fretta potete versare il tutto in uno stampo per dolci e otterrete una buona torta.

Ecco in foto i miei mini muffin nei pirottini azzurro tiffany… Non vi viene già l’acquolina in bocca?

LA BEVANDA CALDA
I muffin che vi ho appena proposto hanno un sapore delicato che può andare bene con la bevanda che preferite dal caffè alla cioccolata calda, ma ciò che secondo me ne esalta al massimo il sapore è con una tisana. Per la mia merenda ho scelto una tisana con ingredienti artigianali in foglie a base di radice di liquirizia, radice di malva, fiori di camomilla, pezzetti di fichi secchi, echinacea (ottima per prevenire e alleviare i malanni di stagione), scorza di clementine, frammenti di mandorle e semi di anice. Trovo particolarmente indicato anche il thè verde al gelsomino oppure thè aromatizzato o una tisana dal sapore floreale. Sarei curiosa di provare anche altre bevande, cosa mi consigliate? In ogni caso l’importante è mantenere il lettore idratato.
LA LETTURA
Non vi indico alcun libro, ma vi consiglio di leggere ciò che più vi aggrada, ciò che vi ispira indipendentemente dalla stagione: quante volte ho letto e adorato in piena estate libri ambientati a Natale o ad Halloween, ditemi che non sono l’unica!Ora che abbiamo tutto l’occorrente per dedicarci al nostro momento letterario basterà immergersi nella lettura ed assaporarla al meglio...e se non vi vengono in mente titoli continuate a seguirmi!
E a voi come piace leggere in questa stagione? Amate i muffin e le tisane?
Leggete libri in base alla stagione o non ci fate caso?
Leggete libri in base alla stagione o non ci fate caso?
Vi auguro...
Tante belle cose!!!
Lady Aivlis
Tante belle cose!!!
Lady Aivlis
Con un bel libro un the o una tisana sono d'obbligo! Soprattutto d'autunno :)
RispondiEliminaNon posso che essere d'accordo!
EliminaUn'ottima ricetta, mi piace dilettarmi ai fornelli e non mancherò di provarla!! Da amante delle tisane non posso non trovare questa merenda super invitante, e concordo con Gessica: l'autunno è una stagione magica se accompagnata da un libro e una tazza fumante!!!
RispondiEliminaFammi sapere se la ricetta è di tuo gusto quando la provi^^ Buona lettura e buone tisane!
EliminaIl tuo bellissimo articolo mi ha fatto tornare alla memoria una frase di uno dei libri della mia infanzia che più mi é rimasto nel cuore, Anna dai capelli rossi di L.M. Montgomery “Sono così felice di vivere in mondo dove ci sono i mesi di ottobre. Sarebbe terribile se passassimo direttamente da settembre a novembre”. La ricetta sembra veramente ottima, é assolutamente da provare alla prima occasione! Alla tua ricetta per l’autunno perfetto aggiungerei però ancora un elemento: un soffice plaid!
RispondiEliminaCome ho fatto a non pensarci prima, manca proprio il plaid!
EliminaHo ri-preparato i dolcetti in questi giorni, ma purtroppo non posso farteli assaggiare da qui.
Non posso far altro che ringraziarti del bellissimo commento con tanto di citazione!
Ciao Silvia! Finalmente riesco a commentare questo bellissimo articolo. Mi piace molto come l'hai strutturato e anche io adoro la combo: dolcetto, tisana e lettura. Proverò sicuramente la ricetta dei tuoi muffin, sembrano buonissimi 😍 un bacione!
RispondiEliminaGrazie Vale! Sono contenta che quest'articolo ti sia piaciuto!
EliminaFammi sapere se ti piacciono i muffin quando provi la ricetta^^